Nelle procedure per l’affidamento di un appalto di lavori da assegnare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione giudicatrice, per velocizzare il sub-procedimento di nomina, potrebbe interpellare un professionista -esperto nella materia oggetto dell’appalto- con il quale l’Amministrazione ha avuto e ha in corso proficui rapporti di consulenza? …
Un’impresa chiamata a giustificare l’anomalia di un offerta, è legittimata a correggere voci di costo, conferendo valori diversi rispetto a quelli indicati nella documentazione presentata al momento della partecipazione alla gara? …
E’ legittima l’aggiudicazione operata in favore di un’offerta dopo la scadenza del termine fissato nel bando di gara, senza che vi sia stata richiesta di differimento agli offerenti? …
Nelle procedure negoziate ex art. 122, comma 7 del D.Lgs n. 163/2006, in che misura percentuale i lavori della categoria prevalente sono subappaltabili? …
Il possesso dell’attestazione SOA impedisce alla stazione appaltante di verificare il possesso, in capo al concorrente, dei requisiti morali? …
Può la Stazione appaltante richiedere nel bando di gara, fino all’8 giugno del 2012, forme di qualificazione nei lavori pubblici diverse da quelle previste dalla legge? …
E’ legittima l’esclusione di un operatore economico che, compilando la modulistica predisposta dalla Stazione Appaltante, non abbia indicato nell’offerta i costi della sicurezza relativi all’impresa, sul presupposto che, nel bando di gara, i costi per la eliminazione dei rischi interferenziali (DUVRI) era stato stimato pari a zero? …
Il concorrente, nel rendere le dichiarazioni di cui all’art. 38 del D.Lgs n. 163/2006, è obbligato a riportare tutte le condanne anche quelle “a pena patteggiata”? …