Page 34 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 34
Mediappalti Il Punto
all’interno del FVOE -, e ribadito l’inapplicabilità
dell’istituto del silenzio-assenso tra PP.AA., in
aderenza di un principio già espresso in subiecta
materia dalla giurisprudenza amministrativa .
24
Motivo per il quale, chiosa l’ANAC, l’ipotesi
di inerzia dell’Amministrazione Pubblica
interpellata dalla committenza pubblica
individua quale unico risultato la stasi dell’iter
procedimentale: “la procedura rimane ferma e
l’eventuale aggiudicazione non acquista efficacia
fintanto che non perviene la documentazione
richiesta che può essere comunque sollecitata”
Vero è che, al fine di scongiurare tali (neanche
tanto) eventuali epiloghi, l’art. 23, co. 8 del D.
Lgs. n. 36/2023 stabilisce che “l’omissione di
informazioni richieste, il rifiuto o l’omissione di
attività necessarie a garantire l’interoperabilità
delle banche dati coinvolte nel ciclo di vita
dei contratti pubblici costituisce violazione
di obblighi di transizione digitale punibili ai
sensi dell’articolo 18-bis del codice di cui al
decreto legislativo n. 82 del 2005”, ma la
disposizione, considerata anche la portata
delle Amministrazioni pubbliche (terze ma
comunque) coinvolte nella attività di controllo
da parte delle committenze pubbliche, non
appare particolarmente persuasiva.
Nell’attesa della completa operatività del FVOE
2.0, la sfida che attende sarà quella di far
coesistere le esigenze di celere affidamento della
commessa e di consentire la conclusione dei
procedimenti in conformità ai termini espressi
dall’allegato I.3, con le esigenze proprie di
quelle Amministrazioni pubbliche coinvolte, pur
indirettamente, nel procedimento e che sono
chiamate ad assistere, confermando ovvero
disconoscendo la genuinità delle dichiarazioni
rese in sede di gara dagli operatori economici,
le committenze pubbliche.
24. Cfr. TAR Toscana, n. 516/2017: “l’art. 20 della legge n. 241/1990 trova applicazione nei procedimenti
per il rilascio di provvedimenti amministrativi, e non di certificazioni, qual è quella richiesta dall’art. 86
co. 2 lett. b) d.lgs. n. 50/2016”.
34