Page 52 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 52

Mediappalti                                                                               Il Punto






               Ebbene,  in  tale  cornice,  e  coerentemente  con   resta  valido, tutt’ora,  per  la predisposizione
               questa impostazione, la sentenza in commento    di clausole  d’opzione  riconducibili  al (solo
               ha ritenuto non a caso inammissibili le censure   parzialmente  diverso)  tipo legale di cui alla
               mosse  dal ricorrente  principale “con cui [si è]   lettera a) del primo comma dell’art. 120 del D.
               […] reclama[ta]  la rimodulazione del prezzo    Lgs. 36/2023 - per tutte quelle altre procedure
               contrattuale in ritenuta applicazione delle regole   avviate secondo la disciplina del ‘Nuovo Codice’.
               civilistiche discendenti dall’art. 1664 c.c. e dal   Tutto  ciò,  ben  inteso,  con  l’accortezza  –  per
               principio di buona fede declinato negli artt. 1175,   queste ultime procedure – di prevedere anche,
               1366 e 1375 c.c.”. Ciò, “per evidente difetto di   ai  sensi  dell’art.  60,  clausole  di  revisione  dei
               giurisdizione del giudice amministrativo”.      prezzi aderenti  al modello legale che,  per  le
                                                               considerazioni svolte  supra,  si intenderanno
               In  definitiva,  infatti,  “una  volta  che  si   correttamente  ‘formulate’  anche  (solo)  se
               abbandon[a]  il  campo  occupato  dalle  fonti   pedissequamente  ri-propositive  della  lettera
               normative  disciplinanti  in  maniera  specifica  la   normativa .
                                                                        4
               materia  degli appalti  pubblici e  si  deducano
               a   fondamento   della   pretesa   revisionale   Un  simile  imperativo  deve    certamente
               disposizioni,   come   quelle   in   commento,   accompagnare,  in  un  primo  momento,  la
               destinate a regolare le posizioni paritetiche dei   redazione  del  capitolato  d’appalto;  ed  in  un
               contraenti nell’ambito di un ordinario contratto   secondo momento, e con la giusta attenzione,
               di appalto, detta pretesa deve essere ricostruita   la redazione del contratto stipulando, di modo
               tout  court  in  termini  di  diritto  soggettivo,  con   che  lo  stesso  ‘si  confronti’  debitamente,
               conseguente  devoluzione della sua  cognizione   senza  incoerenze,  con  il contenuto  della
               al giudice ordinario” .                         documentazione tecnica.
                                 3
                                                               Un tale incedere,  del resto, consentirà  anche
                                                               all’Operatore  economico  di conoscere  con
                   4.  Qualche breve notazione (utile) per     esattezza  le  ragioni  ed  i  presupposti  che
                      le Stazioni Appaltanti.                  giustificheranno  –  in  quella  procedura  –
                                                               l’eventuale  riconoscimento  di  modifiche  agli
               A voler tirare le fila delle considerazioni svolte,   accordi originariamente intesi e, oltre a favorire
               si ricavano  almeno  due  importanti  notazioni   l’esecuzione della commessa nell’ottica di tutela
               cui prendere atto nella ordinaria (ed ordinata)   all’interesse  pubblico,  mette(rà)  (in teoria)  al
               gestione  di  una  procedura  d’acquisto  che   riparo da iniziative giudiziali.
               voglia evitare  l’inconveniente  di dar  luogo a
               contenziosi  o  a  lungaggini  procedurali  che   Quandanche ve ne fossero, tra l’altro, e venendo
               finiscano per ingessare l’attività amministrativa   alla seconda importante notazione da considerare,
               della Stazione Appaltante.                      è  sempre  importante  che  l’Amministrazione
               Anzitutto, si segnala – come in parte anticipato   si  confronti  con  la  (apparentemente  banale)
               –  che  la  assoluta  necessità  di  evitare  di   questione  di  giurisdizione  sottesa  a  simili
               ricorrere a sterili rinvii o a rimandi generali nella   contenziosi: per vero, una lite incardinata avanti
               predisposizione della documentazione  di gara   al giudice carente  di giurisdizione  consente,
               quando  si  tratta(va)  di  immaginare  clausole   magari insieme alle altre, una facile difesa per
               di revisione prezzi secondo il tipo legale di cui   quell’Amministrazione  avveduta,  che  potrebbe
               alla  lettera  a)  del  primo  comma  dell’art.  106   poi, in definitiva, tradursi in una facile ‘vittoria’
               -  per  gare  disciplinate  dal  D.  Lgs.  50/2016  –   in rito.





               3. Cfr. sul punto, gli interessanti richiami riportati in sentenza del Consiglio di Stato: Cons. St., Sez. V,
                 28.12.2006, n. 8069 e, ancora, Cons. St., Sez. VI, 28.12.200, n. 7043.
               4. Come confermato, tra l’altro, dalla semplice circostanza che la loro eventuale omissione dà sempre luogo
                 (ed in ogni caso) ad un automatico fenomeno di eterointegrazione normativa.

                                                           52
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57