Page 5 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 5

Mediappalti
































                 Se c’è un confronto.                           dovettero “subire” quel codice talmente ostico che
                 È  proprio  l’assenza  di  un  confronto,  invece,  che   furono in molti ad approcciarlo con una diffidenza
                 più attori lamentano in tema di approvazione del   e  ritrosia  che  determinò  un  crollo  dei  lavori
                 nuovo Codice dei Lavori Pubblici. Un confronto che   pubblici. Non ci si può permettere lo stesso errore.
                 sarebbe stato necessario dinanzi all’avvento di un   “Dobbiamo evitare cosa è successo nel 2016, una
                 cambiamento  di tale  portata.  “Il nuovo  Codice –   mannaia imposta senza possibilità di un confronto,
                 afferma Federica Brancaccio, Presidente dell’Ance   altrimenti lo shock normativo è una certezza”, ha
                 – sconta un errore di metodo, che è forse all’origine   detto la Presidente Ance.
                 tra principi  annunciati e norme di attuazione:  è
                 stato redatto senza un adeguato confronto con chi   C’è  un’idea  diffusa  sul  come  evitare  gli  errori
                 con questo Codice deve lavorare”.              del  passato:  far  slittare  l’entrata  in  vigore  del
                                                                Codice  al  gennaio  2024  per  avere  a  disposizione
                 Entro  il  31  marzo  sarà  pubblicato in Gazzetta   un  tempo  entro  il  quale  correggerne  le  criticità.
                 Ufficiale  un  documento  che  dovrebbe  contenere   “Un’immediata entrata in vigore del nuovo codice
                 disposizioni  durevoli, in  grado  di governare  un   dei contratti  pubblici  potrebbe  portare  a  delle
                 settore strategico, delicato e pieno di insidie, per   difficoltà gestionali e rischiare di rallentare anche
                 tempi lunghi. Una chiave di volta per l’economia,   l’avvio  di  tante  opere  previste  con  finanziamenti
                 lo sviluppo,  il benessere  dell’intero paese.  Gli   PNNR”,  ha  affermato  la  Presidente  di  UNIONSOA
                 appalti  pubblici  offrono  opportunità  di  lavoro  a   Tiziana Carpinello  intervenendo  all’audizione
                 tante imprese, rappresentano la base essenziale e   tenutasi  in Commissione  Ambiente  alla  Camera,
                 necessaria per lo sviluppo di territori e comunità,   nell’ambito  dello Schema  di Decreto  legislativo
                 devono  essere  garanti  della  diffusione  di  un   recante codice dei contratti pubblici.
                 benessere sociale collettivo.
                                                                Abbiamo  tra  le  mani  un  documento  epocale  che
                 Un  Codice  non  può  non  essere  il  risultato  di  un   però,  al  momento,  contiene  punti  critici  che
                 lavoro di equipe che coinvolga legislatori, giuristi   conviene smussare prima che diventino operativi.
                 e  tecnici. Se  dovessi rappresentarlo  con  una   Basta avere piena coscienza di questo e ammettere
                 illustrazione,  lo tratteggerei  con le sembianze di   che  solo  grazie  all’aiuto  di chi ha  esperienza  nel
                 un  monolite. Un  unico blocco di pietra,  pesante,   settore  è possibile  trovare  correttivi adeguati  e
                 immobile,  retto  e  inscalfibile.  Un’immagine  che   tempestivi, per accettare il fatto che un confronto
                 non  può  essere  associata  al  Codice  del  2016,   è necessario.
                 nato  con  così  tante  e  gravi  insufficienze  che  ne
                 hanno segnato il rapido declino senza mai essere
                 pienamente applicato e applicabile. Le conseguenze
                 furono drammatiche. Stazioni appaltanti e imprese                       di Enzo De Gennaro

                                                              5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10