Page 18 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 18

Mediappalti                                                                         Sotto la lente






                   7.  L’avvalimento  nei  consorzi  di        sia  effettivamente  da  considerarsi  requisito
                       cooperative e imprese artigiane         proprio di un consorzio stabile. Secondo alcune
                                                               interpretazioni,  i  requisiti  maturati  da  un
               Un  ulteriore  aspetto  che  il Decreto  Correttivo   consorzio stabile in proprio devono essere quelli
               ha     affrontato   riguarda    l’applicabilità   direttamente acquisiti dalla struttura consortile
               dell’avvalimento  nei consorzi di cooperative  di   attraverso l’esecuzione di lavori propri, senza il
               produzione e  lavoro  e  nei consorzi di imprese   ricorso ai requisiti delle consorziate.
               artigiane.
                                                               Tuttavia,  alcune  sentenze  della  giurisprudenza
               In  questo  caso,  la  normativa  stabilisce  che   amministrativa   hanno        sostenuto
               anche  questi  consorzi  possono  ricorrere     un’interpretazione  più  ampia,  affermando  che
               all’avvalimento,  ma  sempre  con  l’obbligo di   i  requisiti  maturati  dalle  consorziate  possano
               specificare, al momento della partecipazione a   essere  considerati  come  “maturati  in  proprio”
               una  gara,  i  consorziati  per  i  quali  il  consorzio   dal consorzio, soprattutto se il consorzio ha una
               stesso  concorre.  Ciò implica che  il  consorzio   reale e stabile struttura operativa che coordina
               dovrà  indicare  esplicitamente  le  consorziate   e gestisce le attività delle singole consorziate. Il
               designando per ognuna di esse i requisiti specifici   tema, quindi, è ancora oggetto di discussione, e
               che essa intende mettere a disposizione.        potrebbero essere necessari ulteriori interventi
                                                               legislativi  per  chiarire  definitivamente  questi
               Nel caso di consorzi di cooperative,  la        aspetti.
               particolarità risiede nel fatto che le cooperative
               possono essere composte da imprese che, pur
               appartenendo  al  medesimo  settore,  possono       9.  Le  differenze  tra  appalti  di  lavori,
               avere  specializzazioni  diverse.  In  questo          servizi e forniture
               contesto,  la  riforma  ha  cercato  di  garantire
               che il sistema dell’avvalimento venga utilizzato   Una  delle  principali  questioni  sollevate  dal
               in modo chiaro e  preciso,  evitando  che  venga   Decreto  Correttivo  riguarda  le  differenze  tra  i
               abusato  per  giustificare  una  qualificazione   vari tipi di appalto, in particolare tra quelli relativi
               tecnica che non corrisponde alla realtà operativa   a lavori, servizi e forniture. Sebbene il Codice
               del consorzio.                                  degli  Appalti  Pubblici,  come  modificato  dal
                                                               Decreto Correttivo, abbia stabilito delle regole
               Per  quanto  riguarda  i  consorzi  di  imprese   generali per la qualificazione e la partecipazione
               artigiane,  la  riforma  consente  anche  a  queste   alle gare, è emersa una distinzione importante
               aggregazioni  di  utilizzare  i  requisiti  delle   nelle modalità di calcolo dei requisiti necessari
               consorziate  non  esecutrici,  ma  sempre  sotto   per ciascuna tipologia di appalto.
               il  vincolo  dell’avvalimento.  La  finalità  è  quella
               di  favorire  la  partecipazione  delle  piccole  e   Per  gli appalti  di lavori,  la  normativa  prevede
               medie  imprese  artigiane  agli appalti  pubblici,   che  il consorzio stabile possa  cumulare  i
               permettendo loro di accedere a gare di maggiore   requisiti posseduti sia dal consorzio stesso che
               entità grazie alla forza collettiva del consorzio.  dalle consorziate esecutrici, al fine di soddisfare
                                                               le condizioni previste dalla gara.

                   8.  Criticità  e  incertezze  interpretative   Il consorzio stabile ha la possibilità di indicare
                      sull’avvalimento                         come  consorziate  le  imprese  che,  pur  non
                                                               eseguendo  materialmente  i lavori,  mettono
               Nonostante  le  precise  indicazioni normative,   a  disposizione  i  propri  requisiti  per  soddisfare
               l’applicazione dell’avvalimento  nei consorzi   le  necessità  del  contratto.  In  questo  caso,
               stabili ha  sollevato  alcuni  dubbi  interpretativi.   l’avvalimento non è sempre necessario, poiché il
               Ad esempio, la definizione di “requisiti maturati   consorzio può attingere direttamente ai requisiti
               in  proprio”  non  è  stata  del  tutto  chiarita  dal   delle consorziate  esecutrici per  garantire  la
               legislatore,  dando  spazio a  incertezze  su  cosa   partecipazione alla gara.

                                                           18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23