Page 66 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 66
Mediappalti In Pillole
Dal momento che il “principio di rotazione” funge (in questo momento storico particolarmente
da contrappeso rispetto alla facoltà attribuita rilevante e precisamente fronteggiato dal
all’amministrazione appaltante di individuare gli legislatore); ancora, all’impossibilità di applicare
operatori economici con i quali contrattare, esso in modo letterale la disposizione normativa che
non trova applicazione quando l’amministrazione prevede la rotazione degli inviti e degli affidamenti
procede attraverso un avviso pubblico aperto (cfr. in modo da assicurare l’effettiva possibilità di
anche le Linee Guida dell’ANAC n. 4 del 26 ottobre partecipazione delle microimprese, piccole e medie
2016, aggiornate con delibera 1 marzo 2018, imprese, qualora questo determini fattualmente un
n. 206), come originariamente deliberato nella azzeramento del mercato di riferimento entro cui
procedura de qua con la determina n. 87 del 2021. una stazione appaltante è chiamata ad operare;
Sul punto si veda anche Tar Campania-Napoli, o ancora, all’inapplicabilità del criterio della
Sez. II, 2 marzo 2022, n. 1425. rotazione all’istituto dell’avvalimento (interessante
in tal senso la sentenza del TAR Lombardia, sez.
Ancora, Consiglio di Stato n. 2525 del 05/04/2022, IV, 26 febbraio 2022, n. 482, il quale ricorda che:
definisce un assunto ormai noto per il quale: “il “Non vi è invece alcun addentellato normativo
principio di rotazione non è regola preclusiva che consenta di ritenere esclusa, per gli operatori
(all’invito del gestore uscente e al conseguente aggiudicatari di precedenti gare o partecipanti alle
suo rinnovato affidamento del servizio) senza stesse, la possibilità di porre la propria capacità
eccezione, potendo l’amministrazione derogarvi tecnica e/o amministrativa a disposizione di
fornendo adeguata, puntuale e rigorosa una diversa ditta invitata alla nuova procedura,
motivazione delle ragioni che l’hanno a ciò indotta” rivestendo così il ruolo di ausiliari in un rapporto
(nello stesso senso Cons. Stato, Sez. V, 3.04.2018, di avvalimento. In tale fattispecie, invero, il
n. 2079; 13.12.2017, n. 5854; Sez. VI, 31 agosto soggetto beneficiario dell’invito, e per ipotesi
2017, n. 4125, ecc.). dell’aggiudicazione, non coincide con l’ausiliaria,
bensì con la ditta invitata”).
Assunto in linea con l’ANAC e con le previsioni delle
Linee Guida n. 4, nelle quali l’invito dell’uscente Interessante anche la pronuncia recente del
non è da demonizzare e/o da inquadrare solo Tar Puglia, Bari, Sez. II, 06/05/2022, n. 618
e soltanto in chiave patologica, dovendosi che ha respinto il ricorso dell’operatore gestore
viceversa valorizzare il momento motivazionale uscente che ha contestato il mancato invito
del provvedimento, in forza anche di alcuni alla procedura avviata dall’amministrazione e
elementi chiave sui quali far leva, quali a titolo nella quale quest’ultima aveva proceduto con
esemplificativo e non esaustivo: una manifestazione preliminare di interesse per
reperire nominativi e nella quale si era riservata la
- La particolare struttura del mercato e della possibilità di invitare operatori già iscritti al portale
riscontrata effettiva assenza di alternative, in dotazione onde ampliare la rosa degli invitati,
- Il grado di soddisfazione maturato a conclusione ovvero di non invitare soggetti che avessero
del precedente rapporto contrattuale manifestato interesse.
(esecuzione a regola d’arte e qualità della
prestazione, nel rispetto dei tempi e dei costi Il TAR ha motivato il provvedimento dicendo che:
pattuiti) e della competitività del prezzo offerto “l’art. 36, comma 2, lett. b), del d.lgs n. 50/2016
rispetto alla media dei prezzi praticati nel prevede che debba essere rispettato il principio
settore di mercato di riferimento. di rotazione degli inviti, in caso di “affidamento
diretto [inferiore alle soglie di cui all’articolo 35]
Per la verità, ragionare sul criterio di rotazione si previa valutazione …, per i servizi e le forniture,
porta dietro tanti ulteriori aspetti e spunti, sui quali di almeno cinque operatori economici individuati
muoversi onde ricercare il giusto equilibrio con i veri sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi
principi comunitari quali concorrenza, economicità di operatori economici”;
ed efficienza dell’azione amministrativa.
che il richiamato principio comporta, di norma, il
Pensiamo ad esempio all’invito dei precedenti invitati; divieto di invitare a procedure negoziate dirette
o ancora, all’incremento dei prezzi intervenuto all’assegnazione di un appalto il contraente uscente
medio tempore rispetto al precedente affidamento nonché l’operatore economico invitato e non
66