Page 64 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 64

Mediappalti                                                                               A. D. R.






                         Nella scelta dei soggetti                       È possibile per il RUP non
                 5       Giudicatrice la Stazione Appaltante     6       fruire dell’incentivo di cui all’art.
                         componenti della Commissione
                                                                         dipendente di una società pubblica,
                         è tenuta al rispetto del principio di
                                                                         113 del D.lgs. 50/2016?
                         rotazione?
                                                                Atteso  che  per  “amministrazione  aggiudicatrice”
                 Rispetto alla nomina “a regime” dei componenti   il Codice dei contratti pubblici intende “le
                 della Commissione tra gli esperti iscritti all’albo dell’   amministrazioni  dello  Stato;  gli  enti  pubblici
                 Anac, il comma 3 art. 77 cit. consente in alcuni casi   territoriali; gli altri enti pubblici non economici;
                 alla stazione appaltante di nominare componenti   gli  organismi  di  diritto pubblico; le  associazioni,
                 interni  nel  rispetto  del  principio  di  rotazione   unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti
                 escluso il Presidente, e precisamente per le ipotesi   da detti soggetti;” (art. 3, comma 1, lett. a), risulta
                 di affidamento di lavori di importo inferiore ad un   quindi  chiaro  che  le  società  “in  house”,  essendo
                 milione di euro, per i servizi e le forniture di importo   considerate  degli  organismi  di  diritto  pubblico
                 inferiore alle soglie comunitarie, o per gli appalti   ed essendo obbligate ad applicare il Codice
                 di non particolare complessità svolti attraverso   dei  contratti  pubblici  per  espressa  previsione
                 piattaforme  telematiche  di  negoziazione  ex  art.   normativa, sono tenute a dare attuazione anche
                 58. Ma, come noto, l’operatività dell’art. 77 comma   alla previsione di cui all’art. 113 del Codice e, di
                 3 del d.lgs. n. 50/2016 nella parte in cui impone   conseguenza, a costituire il fondo per gli incentivi
                 alle stazioni appaltanti l’obbligo di scegliere i   al personale tecnico. È la norma stessa a stabilire
                 commissari tra gli esperti iscritti all’Albo istituito   i confini dei destinatari del fondo di cui al comma
                 presso l’Anac di cui all’art. 78, è stata sospesa fino   2  dell’art.  113,  tale  beneficio  come  indicato  al
                 al 30.06.2023 dall’art. 1 comma 1 lettera c) del   terzo  comma,  è  previsto  esclusivamente  per  i
                 d.l. 32/2019 conv. in legge n.77/2020. Pertanto,   dipendenti  escludendo  il  personale  con  qualifica
                 può ragionevolmente sostenersi che il principio di   dirigenziale. Pertanto, se il RUP è dirigente, non
                 rotazione non costituisce un vincolo rigido in quanto   beneficia dell’incentivo, la quota parte può essere
                 codificato  dall’art.  77  dal  momento  che,  come   da  questi  ripartita  tra  i  dipendenti  dei  gruppi  di
                 riconosciuto  dalla  giurisprudenza,  l’inoperatività   lavoro fino ad un massimo dell’8% ovvero, in caso
                 dell’albo  dei  commissari,  lascia  esclusivamente   di assenza di collaboratori, destinata al fondo per
                 fermo  solo  “l’obbligo  di  individuare  i  commissari   l’innovazione.
                 secondo  regole  di  competenza  e  trasparenza,
                 preventivamente individuate da ciascuna stazione
                 appaltante” come sancito dalla stessa norma
                 transitoria  di  cui  all’art.  216,  comma  12,  del
                 Codice, richiamata a sua volta dall’art. 1 comma 1
                 lettera c) del d.l. n.32 di proroga sopra richiamato.
                 L’attuale  vincolo,  nella  scelta  dei  commissari,
                 pertanto si ravvisa solo nell’obbligo di scegliere i
                 membri tra persone con professionalità adeguata in
                 base a criteri preventivamente individuati (T.A.R.
                 Abruzzo – Pescara, sentenza n. 504/2021;
                 Tar Lombardia, Brescia, I, 11 gennaio 2022,
                 n. 18)








                                                             64
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69