Page 47 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 47

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Infine, l’ulteriore conferma è legata alle vicende   quindi, trattandosi di casi in cui il concorrente
               successive all’aggiudicazione, o addirittura alla   avrebbe dovuto essere escluso in corso di gara
               stipula  del  contratto,  quante  volte  dovesse   e  non  essere  destinatario  dell’aggiudicazione,
               sopraggiungere la carenza dei requisiti, come di   per  cui  diremo  che  il provvedimento  che
               seguito analizzata.                             aggiudica  è  illegittimo.  Diversamente,  qualora
                                                               la  causa  di  esclusione  fosse  sopraggiunta
                                                               all’aggiudicazione,  potremo  avere  la  revoca  di
                   2. Carenza sopravvenuta dei requisiti       questa, ex art. 21-quinques, L. n. 241/1990, in
                                                               forza del ponderato interesse pubblico  .
                                                                                                  17
               Infatti, i requisiti potrebbero venire meno dopo
               l’aggiudicazione.                               Alla luce di ciò, risulta che, non essendo ancora
               Le conseguenze della carenza sopravvenuta dei   intervenuto  il  contratto,  entrambi  i rimedi
               requisiti  vanno  distinte  a  seconda  che  sia  già   impattano esclusivamente sull’aggiudicazione.
               intervenuta la stipula del contratto o meno. In   Diverse  sono  le conseguenze  della carenza
               quanto, una volta stipulato il contratto si transita   sopravvenuta  qualora  questa  intervenga  a
               dalla  fase  pubblicistica  alla  fase  privatistica   seguito della stipula del contratto. Infatti, avutasi
               del  rapporto  fra  amministrazione  e  operatore   la stipula risulta istaurato il rapporto negoziale
               economico.                                      di  diritto  privato  fra  le  parti.  Ne  consegue
                                                               che  anche  i  rimedi,  cui  l’amministrazione  farà
               Pertanto,  la  stipula  è  il  discrimen  fra  le   ricorso, devono avere natura privatistica.
               conseguenze che posso generarsi dalla carenza
               sopravvenuta.                                   Se ciò è vero in linea generale, è altrettanto vero
                                                               che si tende, in giurisprudenza   e in dottrina ,
                                                                                                        19
                                                                                           18
               Considerando,  in primis, i casi  in cui le cause   ad  ammettere  che,  nonostante  l’intervenuta
               di esclusione  dovessero  presentarsi  a  seguito   stipula  del  contratto,  l’amministrazione
               dell’aggiudicazione, ai sensi dell’art.  18,  c. 2   mantenga  un  margine  di  esercizio  del
               15 ,  ciò legittimerebbe  l’esercizio del  potere  di   potere  di annullamento  in autotutela,  alla
               autotutela da parte dell’amministrazione  .     luce  della necessità  di porre  rimedio  al  vizio
                                                    16
                                                               dell’aggiudicazione e  di ripristinare  la  legalità
               Per   cui,  potremo   avere   l’annullamento    dell’azione  amministrativa.  In  tali ipotesi,
               d’ufficio,  ex  art.  21-novies,  L.  n.  241/1990,   all’annullamento segue l’inefficacia del contratto,
               dell’aggiudicazione qualora il motivo escludente   vista la “stretta conseguenzialità funzionale”
                                                                                                         20
               già  sussistesse  al  tempo  dell’aggiudicazione;   fra i due atti  .
                                                                          21










               15. Art. 18, c. 2, D.Lgs. n. 36/2023, secondo cui “divenuta efficace l’aggiudicazione [...], la stipula del
                  contratto ha luogo entro i successivi sessanta giorni”.
               16. Cfr. F. ARMENANTE, Le procedure di affidamento dei contratti pubblici, Giuffrè, Milano, 2023, p. 223.
               17. Cfr. F. CARINGELLA, Nuovo codice dei contratti pubblici, Giuffré, Milano, 2023, p. 897; cfr. E.
                  ROMANO, L’esclusione dell’operatore economico dalla procedura di affidamento dei contratti pubblici,
                  Giappichelli, Torino, 2019, p. 155.
               18. Cfr. Corte di Cassazione, Civ., Sez. Un., 17 dicembre 2008, n. 29425; Consiglio di Stato, Adunanza
                  Plenaria, 20 giugno 2014, n. 14; Consiglio di Stato, Sez. II, 28 marzo 2022, n. 2274.
               19. Cfr. F. CARINGELLA, Nuovo codice dei contratti pubblici, Giuffré, Milano, 2023, pp. 897-898; cfr. E.
                  ROMANO, L’esclusione dell’operatore economico [...], Giappichelli, Torino, 2019, pp. 165-166.
               20. Consiglio di Stato, Sez. V, 6 luglio 2020, n. 590; Consiglio di Stato, Sez. V, 22 agosto 2023, n. 7896.
               21. Cfr. F. ARMENANTE, Le procedure di affidamento dei contratti pubblici, Giuffrè, Milano, 2023, p. 226.

                                                           47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52