Page 51 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 51

Il Punto                                                                             Mediappalti






               dichiarato  nella stessa  relazione  illustrativa  al   In  tali  casi,  la  stazione  appaltante  acquisirà
               decreto correttivo, e dell’attuazione del principio   dall’operatore  economico  un’autocertificazione
               del risultato che anima l’intera nuova disciplina   ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 che, come dice
               dei contratti pubblici ai sensi dell’art. 1, D.Lgs.   la  norma,  “attesti il  possesso  dei requisiti  e
               n.  36/2023,  come  dichiarato  dalla  recente   l’assenza delle cause di esclusione che, a causa
               giurisprudenza .                                del predetto  malfunzionamento,  non  è  stato
                             36
                                                               possibile verificare entro il suddetto termine”.
               Infatti,  come  esposto  sopra,  ai  sensi  dell’art.
               17, c. 5, del codice contratti pubblici, “…l’organo   Quindi, riassumendo,  avutasi  la proposta
               competente a disporre l’aggiudicazione esamina   di aggiudicazione  e  trascorsi trenta  giorni
               la proposta, e, se la ritiene legittima e conforme   da  questa,  vista  l’impossibilità  tecnica  di
               all’interesse  pubblico,  dopo  aver  verificato  il   verificare  il  possesso  dei  requisiti  dovuto  al
               possesso  dei  requisiti  in  capo  all’offerente,   malfunzionamento  delle  piattaforme  digitali
               dispone l’aggiudicazione, che è immediatamente   necessarie  a  tal  fine,  l’amministrazione  può
               efficace”.                                      comunque  disporre  l’aggiudicazione,  che  sarà
                                                               immediatamente efficace.
               Pertanto, di regola, l’aggiudicazione può aversi
               soltanto dopo il  compimento  delle operazioni   Pertanto, risulta introdotto l’istituto del silenzio-
               di  verifica  dei  requisiti,  le  quali  devono  avere   assenso in merito alla verifica dei requisiti.
               necessariamente esito positivo.
                                                               Altresì, il comma 3 bis, si chiude prevedendo che
               Ciò, per  tempo,  è  stato  ribadito della stessa   comunque “resta fermo l’obbligo di concludere
               ANAC,  Pareri  funz.  cons.  n.  57/2023  e  n.  57-  in un congruo termine le verifiche sul possesso
               bis/2023,  che  ha  espressamente  escluso  la   dei requisiti.  Qualora,  a  seguito del controllo,
               possibilità per le stazioni appaltanti di avvalersi   sia  accertato  l’affidamento  a  un  operatore
               del meccanismo  del silenzio-assenso  nello     privo dei requisiti, la stazione  appaltante,
               svolgimento delle gare d’appalto.               ferma  l’applicabilità  delle  disposizioni  vigenti
                                                               in  tema  di esclusione,  revoca  o  annullamento
               Con l’entrata in vigore del nuovo codice contratti   dell’aggiudicazione,  di  inefficacia  o  risoluzione
               pubblici, la  medesima  Autorità   e  a  seguire   del contratto  e  di responsabilità per  false
                                             37
               il legislatore  hanno  compreso  l’esigenza  di   dichiarazioni  rese  dall’offerente,  recede  dal
               introdurre delle deroghe a questa regola rigida,   contratto,  fatto  salvo il  pagamento  del valore
               ammettendo  quindi  l’operatività  dell’istituto  a   delle  prestazioni  eseguite  e  il rimborso  delle
               certe condizioni.                               spese eventualmente sostenute per l’esecuzione
                                                               della parte  rimanente,  nei  limiti  delle utilita
               Infatti, il D.Lgs. n. 209/2024 ha modificato l’art.   conseguite,  e procede  alle segnalazioni  alle
               99,  introducendo il  comma  3 bis secondo  cui   competenti autorità”.
               le stazioni appaltanti,  nella persona  del RUP,
               possono  aggiudicare  le gare anche  in caso  di   Pertanto,  le  operazioni  di  verifica  dei  requisiti
               incompiute  operazioni  di  verifica  dei  requisiti,   nei  confronti  dell’operatore,  già  aggiudicatario
               nei  casi  in  cui  l’incompiutezza  sia  dovuta  al   definitivo,  dovranno  comunque  essere  svolte,
               malfunzionamento,  anche  parziale,  del  FVOE,   pena l’impossibilità di procedere al pagamento
               delle  piattaforme  digitali,  e  delle  banche  dati,   di quanto già eseguito .
                                                                                   38
               qualora siano comunque trascorsi trenta giorni
               dalla proposta di aggiudicazione.





               36. Cons. Stato, Sez. V, Sent. 20/02/2025, n. 1425.
               37. ANAC, documento relativo a criticità e segnalazioni in materia di contratti pubblici, 23/07/2024, pp. 1-2.
               38. Relazione illustrativa al correttivo, approvato con D.Lgs. n. 209/2024, p. 40.

                                                           51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56