Page 49 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 49

Il Punto                                                                             Mediappalti






               3. Self cleaning
                                                               Il nuovo comma  eccettua  soltanto  le cause  di
               Tra gli aspetti più innovativi del nuovo codice dei   esclusione in materia di violazione degli obblighi
               contratti pubblici, vi è la riscrittura dell’istituto   fiscali o previdenziali, dell’art. 94 c. 6 e art. 95,
               del self cleaning.                              c.2, in piena conformità con la direttiva UE   sul
                                                                                                     26
                                                               punto.
               Il    legislatore,   infatti,   abbandonando
               definitivamente  la  concezione  sanzionatoria   Quanto  al secondo  aspetto,  cioè le misure
               delle cause di esclusione  , ha ampliato l’ambito   liberatorie  adottabili  dall’operatore  economico
                                     24
               applicativo dell’istituto sia soggettivamente che   perché  possa  evitare  l’esclusione,  in  linea  di
               oggettivamente.                                 continuità  con  il  previgente  art.  80,  c.7,  e
                                                               fedelmente a quanto disposto dalla direttiva sul
               Infatti,  l’intervento  di  riforma  sul  punto  ha   punto,  adesso  riprodotta  pedissequamente,  le
               inteso permettere  all’operatore  economico  di   misure  per  tentare  di  riacquisire  l’affidabilità
               mostrarsi affidabile nonostante la presenza della   sono, ex art. 96, c. 6, alternativamente  :
                                                                                                   27
               causa di esclusione, riconoscendosi la possibilità
               di  rimediare  a  quest’ultima  e  dimostrando  di   a)  Dimostrare  di  aver  risarcito  o  di essersi
               essere  nuovamente  degno  di contrarre  con       impegnato  a  risarcire  qualunque  danno
               l’amministrazione,  in  forza  della  recuperata   causato dal reato o dall’illecito;
               onorabilità dell’impresa.                       b) Dimostrare  di  aver  chiarito  i  fatti  e  le
                                                                  circostanze  in  modo  globale  collaborando
               La  riforma  dell’istituto  ha  riguardato  tre  suoi   attivamente con le autorità investigative;
               aspetti,  quali:  l’ambito  applicativo  oggettivo,   c)  Dimostrare  di aver  adottato  provvedimenti
               le misure  di salvezza  adeguate  al  recupero     concreti di carattere tecnico, organizzativo e
               dell’affidabilità e il momento utile per il ricorso   relativi al personale idonei a prevenire ulteriori
               al meccanismo.                                     reati o illeciti (fra cui, esemplificativamente, la
                                                                  rottura dei rapporti con le persone che hanno
               Nell’ordine prospettato, anzitutto, il previgente   agito  scorrettamente,  la  riorganizzazione
               codice rendeva  l’istituto applicabile alle cause   del  personale,  la  modifica  del  modello  di
               di esclusione non  automatiche,  in precedenza     gestione  e  controllo  societario  finalizzato
               al  comma  5  dell’art.  80  e  oggi  disciplinate   alla prevenzione dei reati contro la p.a., e la
               all’art.  95,  e  automatiche  limitatamente  alla   modifica  della  compagine  dell’organismo  di
               sentenza definitiva che abbia imposto una pena     vigilanza dell’impresa  ).
                                                                                     28
               detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia
               riconosciuto l’attenuante  della collaborazione   Il terzo fattore riformato è il momento entro cui
               come  definitiva  per  le  singole  fattispecie  di   risulta possibile attivare il self cleaning, quindi
               reato------25-----,  limitando  fortemente  le   tentare di evitare l’esclusione.
               sentenze potenziali oggetto di self cleaning.
                                                               Il previgente codice è risultato alquanto incerto
               A dispetto di ciò, l’attuale istituto, in forza del   sul punto, non specificando tale termine ultimo.
               nuovo codice, ex art. 96, c. 2, risulta esteso a   Pertanto, nel silenzio normativo, tale momento
               tutte le cause di esclusione degli artt. 94 e 95.  veniva  ricondotto,  in via  interpretativa  29 ,  al





               24. Cfr. F. ARMENANTE, Le procedure di affidamento dei contratti pubblici, Milano, Giuffrè, 2023, p. 98.
               25. Art. 80, c. 7, D.Lgs. n. 50/2016.
               26. Art. 57, par. 6, direttiva 2014/24/UE.
               27. Cfr. G. F. FERRARI, G. MORBIDELLI, Codice dei contratti pubblici, Piacenza, La Tribuna, 2023, p. 498.
               28. Cfr. F. CARINGELLA, Nuovo codice dei contratti pubblici, Milano, Giuffré, 2023, p. 642.
               29. Cons. St., Sez. V, sentenza n. 598, 24 gennaio 2019.

                                                           49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54