Page 39 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 39
Il Punto Mediappalti
la competenza in materia di assistenza sociale normativamente richiesti per poter qualificare il
e, di fatto, ha consentito a ciascuna Regione di soggetto come “organismo di diritto pubblico”:
“produrre una legislazione differenziata e creando infatti, l’ente ha una propria soggettività giuridica,
diversi sistemi di assistenza (pur richiamando, in ha indiscutibilmente una finalità pubblicistica di
molti casi, la legislazione statale di riferimento). interesse generale (id est l’assistenza sociale) e
Sulla base degli interventi di cui sopra, si è venuto viene governato da un Consiglio di Amministrazione
delineando un sistema di ex IPAB caratterizzate nominato interamente da soggetti pubblici
da «una intensa disciplina pubblicistica con una (prefetto di Venezia e Comune di Venezia).
notevole permanenza di elementi privatistici, il che
conferisce ad esse una impronta assai peculiare In sintesi, citando la decisione del Consiglio di Stato
rispetto ad altre istituzioni pubbliche ...una n. 6272 del 3 settembre 2021, “ricorre il requisito
sorta di natura ibrida» (Corte Cost. sentenza n. teleologico se l’organismo è stato costituito da
161/2012).”. In questo alveo di discrezionalità, la un soggetto pubblico appartenente al perimetro
Regione Veneto “nonostante i vari progetti di legge allargato della pubblica amministrazione, per
presentati negli anni, non è ancora addivenuta ad dare esecuzione ad un servizio che è necessario,
un riordino della disciplina di cui trattasi”. in quanto strettamente connesso alla finalità
pubblica dello stesso. In questa prospettiva,
Pertanto, l’ANAC desume la natura di “organismo dunque, i compiti assegnati all’organismo, e
di diritto pubblico” esaminando lo statuto e posti alla base della sua istituzione, assumono
le finalità dell’ente (come previsto dall’art. 3, un carattere “preminente” rispetto alle modalità
comma 1 lett. d) D.Lgs. n. 50/2016, ove si con cui vengono svolte le attività allo stesso
identifica l’”organismo di diritto pubblico” in demandate, poiché mentre i primi “sono alla base
quelle fattispecie in cui siano compresenti i tre della nuova modalità organizzativa scelta per
requisiti esplicitati dalla norma stessa, cioè perseguire finalità amministrative di interesse
quello “teleologico”, quello “personalistico” e generale, dunque concretizzano un particolare
quello “dell’influenza dominante”) “con le evidenti modo di auto-organizzarsi della pubblica
conseguenze in punto di disciplina applicabile.”, amministrazione in riferimento al perseguimento
perché “La nozione di organismo di diritto pubblico di finalità che comunque le appartengono”, le
deriva dalla disciplina europea dei contratti seconde “riflettono il modo di porsi dell’organismo
pubblici e risulta ispirata alle esigenze di tutela in rapporto al mercato”. Anzi, queste ultime sono
della concorrenza. La ratio sottesa agli interventi destinate a cedere rispetto ai compiti assegnati, in
della Corte di Giustizia Europea sull’argomento quanto: “a) non sono espressamente citate dalle
in esame, si apprezza in merito alla necessità di disposizioni, neppure quelle eurounitarie; b) sono
prevenire, da parte di enti formalmente privati ma in realtà inidonee a differenziare con chiarezza
di fatto esercitanti attività di interesse generale l’azione pubblica da quella di un operatore
non rientrante nel libero mercato, la possibile economico privato […]; c) sono potenzialmente
elusione delle norme sulla concorrenza ed in mutevoli nel tempo, perché non si può escludere
particolare l’obbligo di gara previsto dal Codice dei che de facto un’attività originariamente non
contratti pubblici per la pubblica amministrazione remunerativa lo divenga nel tempo; e viceversa,
sottratta, ontologicamente, alla disciplina ed alle perda, per l’andamento dei mercati – il cui grado di
conseguenze del fallimento.”. concorrenzialità buon ben variare – tale effettiva
capacità: sicché si tratta di un indicatore in realtà
In tale contesto, poi, è di particolare interesse instabile perché soggetto a contingenti circostanze
l’inciso “L’organismo di diritto pubblico ha esterne, dunque non preciso e dirimente.”.
rappresentato, e rappresenta, quindi, strumento
essenziale di riequilibro di mercato successiva al Nello specifico, la finalità di interesse generale si
fenomeno delle privatizzazioni, concretizzatasi rinviene anche dalla considerazione che proprio
nell’annoso dibattito sulla qualificazione giuridica i beni patrimoniali conferiti all’ente (tra cui,
dei nuovi enti nonché, conseguentemente, sulla ovviamente, quello oggetto di locazione) assolvono
disciplina loro applicabile.”. a funzioni sociali e culturali (l’art. 5 dello Statuto
dell’ente dispone che “il patrimonio dell’Ente non
L’Autorità rileva, nel caso dell’ente proprietario può essere distolto dal perseguimento delle finalità
dell’immobile, la compresenza dei tre requisiti istituzionali”) e sono gestiti senza perseguire scopi
39