Page 44 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 44
Mediappalti Il Punto
Il risarcimento della perdita di chance
nell’ambito degli appalti
IL
PUN
di Paola Cartolano
TO
Premesse nella fattispecie della responsabilità aquiliana solo
ai fini della qualificazione del danno come ingiusto.
Nell’ambito del diritto amministrativo il Ciò non equivale certamente ad affermare la
riconoscimento della risarcibilità della perdita di indiscriminata risarcibilità degli interessi legittimi
chance è giunto all’esito di una lenta evoluzione come categoria generale. Potrà infatti pervenirsi al
interpretativa in ambito giurisprudenziale. risarcimento soltanto se l’attività illegittima della
P.A. abbia determinato la lesione dell’interesse
In particolare, la figura della “chance” è stata al bene della vita al quale l’interesse legittimo,
individuata soprattuttocon riferimento alle vicende secondo il concreto atteggiarsi del suo contenuto,
legate alla contrattualistica pubblica. effettivamente si collega, e che risulta meritevole
di protezione alla stregua dell’ordinamento. In
I primordi del dibattito che hanno portato alla altri termini, la lesione dell’interesse legittimo
definizione della risarcibilità del danno da perdita è condizione necessaria, ma non sufficiente, per
da chance di possano rintracciare già nella storica accedere alla tutela risarcitoria ex art. 2043 c.c.,
pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di poiché occorre altresì che risulti leso, per effetto
Cassazione del 22 luglio 1999 n. 500 la quale dell’attività illegittima (e colpevole) della P.A.,
ha statuito lo storico principio secondo il quale «La l’interesse al bene della vita al quale l’interesse
lesione di un interesse legittimo, al pari di quella legittimo si correla, e che il detto interesse al bene
di un diritto soggettivo o di altro interesse (non risulti meritevole di tutela alla luce dell’ordinamento
di mero fatto ma) giuridicamente rilevante, rientra positivo»
44