Page 42 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 42

Mediappalti                                                                              Il Punto






                 Anche  in  questo  caso,  quindi,  il  Legislatore  è  il   del vantaggio economico che i privati trarranno dal
                 convitato di pietra presente al tavolo, ma non gli   bene, espressamente adibito, in base ai contratti
                 vengono  “apparecchiati”  gli strumenti per  poter   di locazione,  a  struttura  ricettiva  alberghiera,  e
                 prendere  una  decisione,  in  termini normativi o   dunque costituente un’occasione di guadagno
                 almeno procedurali.                            rilevante, che avrebbe imposto, anche sotto questo
                                                                aspetto, l’adozione di una procedura trasparente,
                                                                con criteri di assegnazione prestabiliti, all’esito di
                     4. Il profilo oggettivo: perché anche un   una comparazione tra più soggetti potenzialmente
                        contratto di locazione di un immobile   interessati all’utilizzo del bene, a tutela dei principi
                        pubblico  è  assoggettato  al  rispetto   comunitari pro-concorrenziali.”
                        del Codice dei Contratti pubblici
                                                                E, ancor più, l’Autorità sembra fare il controcanto
                 Come si è detto, l’Autorità ritiene che il negozio   all’Adunanza Plenaria quando sottolinea che: “per
                 giuridico posto  in  essere  sia  riconducibile  ai   il diritto comunitario, infatti, i contratti pubblici
                 “contratti attivi”  stipulati da  uno  dei soggetti   costituiscono  un’occasione  di guadagno  per  gli
                 tenuti all’applicazione del Codice dei Contratti   operatori economici, essendo in grado di attribuire
                 pubblici.                                      vantaggi economicamente rilevanti e di alterare il
                                                                funzionamento del mercato. Le libertà economiche
                 E  questo,  indipendentemente  dalla  circostanza   sancite dal Trattato e i principi di libero mercato
                 (che l’ente titolare non ha mancato di sottolineare)   e  tutela  della  concorrenza  sarebbero  infatti
                 che i contratti attivi di locazione non sono soggetti   vanificati se l’affidamento dei contratti pubblici che
                 alle disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016.       comportano un’occasione di guadagno venissero
                                                                affidati sulla base di criteri non concorrenziali, in
                 “Nella  comunicazione  di avvio  dell’istruttoria  è   assenza di procedure in grado di assicurare la par
                 stato  invece  evidenziato come  il correttivo al   condicio e la trasparenza.”.
                 Codice dei contratti (d.lgs. n. 56 del 2017) abbia
                 inserito all’art.  4  del d.lgs.  50/2016  la  locuzione   Come si enunciava, però, al momento di indicare
                 “contratti  attivi”,  recependo  le  indicazioni  – come pure sarebbe nelle sue attribuzioni – una
                 formulate dal Consiglio di Stato nel parere n. 782   procedura corretta da seguire per l’assegnazione
                 del 30 marzo 2017. Ne consegue che l’affidamento   di queste tipologie di contratti, ebbene, in questo
                 dei contratti attivi,  e  dunque  anche  le  locazioni   punto  l’ANAC  non  procede  oltre,  riservandosi
                 quali quelle  di cui trattasi,  pur  non  essendo   soltanto considerazioni di carattere generale.
                 sottoposto alla disciplina di dettaglio del d.lgs.
                 50/2016,  è  comunque  sottoposto all’osservanza   Tra queste, emblematicamente, l’osservazione che
                 dei principi generali a  tutela  della  concorrenza   risponde  ai  dubbi  espressi  dall’ente  proprietario
                 previsti  dall’art.  4  per  tutti  i  contratti  esclusi   circa  l’inapplicabilità  del Codice  dei Contratti
                 dall’ambito  di  applicazione  oggettiva  del  Codice   pubblici alle locazioni: “L’obbligo di gara, ancorché
                 dei contratti pubblici.”.  Ciò, quindi, “avrebbe   informale,  che  si desume  dai principi generali a
                 imposto,  per  l’individuazione  del conduttore,   tutela  della  concorrenza,  è  stato,  infatti,  esteso
                 l’espletamento quantomeno di una gara informale,   dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia anche
                 previa  pubblicazione  di un  avviso  pubblico  o   ai contratti diversi da quelli oggetto delle direttive
                 manifestazione  di interesse,  che  individuasse  gli   … ai contratti gratuiti ma economicamente
                 elementi essenziali del contratto di locazione ed i   interessati ed ai contratti attivi.  Tali contratti
                 criteri di individuazione del locatore, assicurando   costituiscono  infatti,  un’opportunità  di  guadagno
                 l’attuazione  dei principi comunitari di pubblicità   economicamente  rilevante,  anche  indiretta,  in
                 trasparenza, imparzialità e par condicio, oltre che   grado di alterare il funzionamento del mercato”.
                 corollari del principio  di buon  andamento  di cui
                 all’art. 97 della Costituzione.“.              Ma  in  questo  inciso,  probabilmente,  và  cercata
                                                                quellaportata   “espansiva”   della   Delibera,
                 L’ANAC, poi,  riprende  il  fil  rouge già  presente   che  porta  a  ritenere  i concetti espressi come
                 nelle già citate decisioni “gemelle” dell’Adunanza   “esportabili” ad altri casi consimili. Ove vi fossero
                 Plenaria  del  Consiglio  di  Stato  nn.  17  e  18  del   dubbi, sul punto, l’Autorità reitera  il motivo
                 2021,  osservando:  “occorre  altresì  tenere  conto   delle  sue  censure,  appuntandole,  infine,  anche

                                                             42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47