Page 56 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 56
Mediappalti Il Punto
questione questa oltremodo delicata e non Per gli appalti di forniture e servizi, l’articolo
sempre univocamente letta soprattutto nelle 14 dell’Allegato II. 2bis aggiunge a quanto
prassi applicative. precede l’avvertimento secondo il quale, nella
determinazione dei contenuti delle clausole
revisionali da applicare alla filiera, occorre tener
Problemi derivano dall’esistenza conto delle modalità di individuazione, e semmai
di regimi revisionali fortemente di costruzione, degli indici applicabili per i
differenziati tra lavori da un lato e contratti a monte, direttamente intercorrenti
forniture e servizi dall’altro. tra appaltatore principale e stazioni appaltanti.
Senza poter in questa sede analizzare tutti i
punti di domanda anche questa norma pone, al
Si ipotizzi il caso di una fornitura con posa dei momento ci si limita ad osservare come i profili
materiali, avente incidenza di manodopera di semplificazione rivenienti dal superamento
superiore al 50%, collocata a valle di un appalto dell’antico obbligo di prevedere, con apposite
di lavori o, all’inverso, la fornitura di una previsioni contrattuali, l’inapplicabilità ai prezzi
camera operatoria con annesse opere murarie di subappalto di sconti superiori al 20% di quelli
o l’acquisto di un sistema d’arma con annessa previsti per l’affidamento principale, risultano
installazione di piazzole. ora del tutto azzerati nel senso che ben altri
controlli, senz’altro più impegnativi, dovranno
L’articolo 8 dell’allegato II 2 bis, inoltre, precisa esser d’ora in poi compiuti per l’autorizzazione
che: di tutti i subappalti e dei subcontratti ad essi
equiparati.
• le clausole revisionali in parola sono definite
tra le parti tenuto conto dei meccanismi
revisionali e dei limiti di spesa di cui 4. La tutela dei lavoratori lungo tutta la
all’articolo 60 del codice, delle specifiche filiera realizzativa.
prestazioni oggetto del contratto di
subappalto o del sub-contratto e delle La terza delle modifiche all’articolo 119
modalità di determinazione degli indici recate dal Correttivo riguarda il rafforzamento
sintetici disciplinati nell’allegato stesso; della tutela dei lavoratori lungo tutta la filiera
• è l’appaltatore ad essere responsabile della realizzativa.
corretta attuazione degli obblighi previsti
dalla legge; Al riguardo, il comma 12 è stato
• laddove il titolare del subappalto o del sub- significativamente arricchito prevedendo,
contratto venga pagato direttamente dalla in luogo dell’originaria formulazione che si
stazione appaltante, la determinazione e il “limitava” a prevedere che per le prestazioni
pagamento delle somme, in aumento o in affidate in subappalto il subappaltatore dovesse
diminuzione, dovute a titolo di revisione applicare i medesimi contratti collettivi nazionali
dei prezzi sono effettuati in coerenza di lavoro del contraente principale, se le
con le modalità seguite dalla stessa attività oggetto di subappalto coincidevano con
stazione appaltante per il riconoscimento quelle caratterizzanti l’oggetto dell’appalto o
ed il pagamento della revisione prezzi riguardavano le lavorazioni relative alle categorie
all’appaltatore principale, mentre negli altri prevalenti e fossero incluse nell’oggetto sociale
casi sarà l’appaltatore stesso a provvedere del contraente principale, l’obbligo oggi riguarda
alla determinazione e al pagamento delle l’applicazione del medesimo contratto collettivo
somme dovute a titolo di revisione dei prezzi di lavoro del contraente principale, ovvero uno
secondo quanto previsto, nel rispetto delle differente, purché garantisca ai dipendenti
disposizioni di cui all’articolo 60 del codice e le stesse tutele economiche e normative di
nell’Allegato, nel contratto di subappalto o quello applicato dall’appaltatore, qualora le
nel sub-contratto. attività oggetto di subappalto coincidano con
56