Page 55 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 55

Il Punto                                                                             Mediappalti






               devono  garantire  l’efficienza,  la  concorrenza  e   3.  L’obbligo  di  applicare  la  revisione
               la partecipazione delle micro, piccole e medie         dei  prezzi  lungo  tutta  la  filiera
               imprese,  la  modifica  non  considera  proprio  le    esecutiva.
               micro imprese includendo, viceversa, le medie.
                                                               Ancor più impegnativi appaiono, poi, gli effetti
               Orbene,  considerato  che  il parametro  di     legati  all’introduzione  del  nuovo  comma  2-bis
               riferimento dimensionale è rappresentato dalla   riguardante l’applicazione della revisione prezzi
               nozione comunitaria  all’uopo richiamata  e     lungo tutta  la catena  degli operatori  che  si
               riprodotta nell’allegato al codice I.1, per un verso   pongono a valle del contratto principale.
               la componente più titolata a trarre beneficio da
               detta  misura  di apertura  e  valorizzazione del   Dispone, al riguardo, la previsione in parola che
               tessuto  imprenditoriale rischia,  se la norma   nei  contratti  di subappalto  o  nei  subcontratti
               venisse  interpretata  alla  lettera,  di restarne   comunicati alla stazione appaltante ai sensi del
               paradossalmente esclusa; d’altro canto il taglio   comma 2 è obbligatorio l’inserimento di clausole
               della media impresa, da favorire nei processi di   di revisione  prezzi riferite  alle  prestazioni
               subaffidamento potrebbe, in alcuni casi, risultare   o  lavorazioni oggetto  del  subappalto  o  del
               addirittura dimensionalmente  maggiore  di      subcontratto,  e determinate  in coerenza  con
               quella diretta affidataria dell’appalto.        quanto previsto dagli articoli 8 e 14 dell’allegato
                                                               II.2-bis,  che  si  attivano  al  verificarsi  delle
               In secondo luogo, non è chiaro se l’entità minima   particolari condizioni di natura oggettiva di cui
               del  20%  riguardi  il  valore  delle  prestazioni  in   all’articolo 60, comma 2.
               astratto  subappaltabili  o  quelle  che  il  singolo
               operatore  si riserva  di subappaltare  in sede   Si tratta  di una  disposizione  che  non  ha
               di  gara,  o  ancora  quelle  che  di  fatto  andrà  a   precedenti nella disciplina dei contratti pubblici,
               subappaltare.                                   coerente  con  l’esigenza  di proteggere  la
                                                               stabilità  economica  delle  filiere  subappaltanti,
                                                               spesso  più  esposte  agli  effetti  dell’inflazione
                                                               e  delle  variazioni dei prezzi  delle materie
                 L’incremento della soglia di riserva          prime,  garantendo  in  tal  modo  una  più  equa
                  come elemento di valorizzazione              distribuzione del  rischio contrattuale  lungo  la
                              dell’offerta?                    catena dell’appalto.


                                                               Ciò detto in termini positivi va peraltro rilevato
                                                               come ci si trovi di fronte ad una previsione dalla
                                                               gestione tutt’altro che facile.
               Altresì fonte di dubbio è se detta entità “minima”
               possa, laddove elevata, generare conseguenze    Al riguardo va in primo luogo evidenziato come
               in   termini   di   valorizzazione   dell’offerta   la regola operi tanto a valle di contratti di lavori
               mediante assegnazione di punteggi premiali o,   che  di  quelli  di  forniture  e  servizi,  ampliando
               all’opposto,  possa  operare  anche  all’inverso,   difficoltà che già esistono in ordine alla notevole
               laddove    l’indicata  minore   percentuale,    diversità che si riscontra nei due diversi regimi
               ancorché  motivata,  possa  determinare  una    revisionali previsti dall’articolo 60 del codice e
               penalizzazione.                                 dall’allegato  II.2bis,  applicabili  a  monte  della
                                                               filiera e, di conseguenza, a valle della stessa.
               La  previsione  pone,  quindi,  nuovi  incombenti
               in capo alle stazioni  appaltanti, chiamate  a   Le  clausole,  infatti,  vanno  inserite  non  solo
               regolarne le modalità applicative nei disciplinari   nei subappalti propriamente detti ma anche in
               di gara prima ancora  di recepire  in contratto   quelli  che,  pur  non  essendo  tali  -  gli  altri  sub
               gli  impegni  assunti  in  sede  di  offerta,  così   contratti  –  risultino,  per  regime  autorizzatorio
               come    a   verificarne   l’osservanza   all’atto   loro  applicabile ai  sensi  del  comma  2  dello
               dell’autorizzazione dei subappalti.             stesso  articolo  119,  equiparati  ai  subappalti,

                                                           55
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60