Mese: Aprile 2013

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 1.3.2013 n. 458

Le controversie in ordine alle modificazioni soggettive in tema di esecuzione del contratto sono devolute al giudice ordinario L’iter previsto e disciplinato dall’art. 116 del codice dei contratti, in …

Consiglio di Stato, Sez. V, 6.3.2013, n. 1368

L’avvalimento può riferirsi anche alla certificazione di qualità di altro operatore economico L’avvalimento, istituto di matrice comunitaria, finalizzato a consentire in concreto la concorrenza aprendo il mercato ad operatori …

TAR Lazio, Roma, Sez. II bis, 7.3.2013, n. 2463

Sui limiti del potere-dovere della commissione giudicatrice nella richiesta di integrazione documentale e regolarizzazione di dichiarazioni lacunose o incomplete Il c.d. “dovere di soccorso da parte della stazione appaltante” …

TAR Piemonte, Sez. I, 8.3.2013, n. 300

In tema di certificazioni di qualità la lex specialis deve prevedere la produzione in gara di “certificati equivalenti” L’art. 43, d.lgs. n. 163 del 2006 stabilisce che le stazioni …

Può un concorrente semplificare l’elenco del possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art. 38 del d.lgs n.163/2006 con questa frase: “dichiaro che ai sensi dell’art. 38, non ricorrono nei propri confronti condanne penali, ivi comprese quelle per le quali ci sia il beneficio della non menzione”, senza indicazione punto per punto delle previsioni contenute nel suddetto articolo?

Secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente e le indicazioni fornite dall’AVCP in merito alla tassatività delle cause di esclusione, la mancanza delle dichiarazioni di cui all’art 38 – da lettera a) …

E’ necessario richiedere il documento di regolarità contributiva anche ai componenti del Collegio Sindacale facenti parte di una impresa pubblica (in particolare una S.p.A. a partecipazione interamente pubblica) per la liquidazione delle loro parcelle?

In caso di affidamenti pubblici le stazioni appaltanti/enti aggiudicatori sono tenute a verificare la regolarità contributiva del soggetto affidatario acquisendo la certificazione direttamente dagli enti certificatori. La nomina dei …

In un affidamento per i servizi di ingegneria ed architettura, concernenti anche la redazione del progetto preliminare, del progetto definitivo, del progetto esecutivo e del piano di sicurezza e di coordinamento nonché le attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione, qual è l’interpretazione in merito alla presentazione della cauzione definitiva da parte di professionista incaricato della progettazione esecutiva prevista all’articolo 268 del d.P.R. n. 207 del 2010?

Per comprendere meglio la questione è necessario procedere ad una ricostruzione della norma sin dall’entrata in vigore del Codice dei contratti. Gli articoli 75 e 113 estendevano rispettivamente l’obbligo …