Sovente ci si imbatte nella fatidica domanda: “… ma il rup può far parte della commissione?” Talvolta per non incorrere in “errore da dubbio”, ci si accontenta di derubricare …
PREC 174/2020/S “Documentazione comprovante il possesso dei requisiti – Banca Nazionale Contratti Pubblici – Sistema AVCpass – Registrazione – Presupposto per la verifica del possesso dei requisiti – Non …
PREC 153/2020/S Sull’immodificabilità dell’offerta “… costituisce principio generale consolidato quello della immodificabilità dell’offerta, posto a tutela della imparzialità e della trasparenza dell’agire della stazione appaltante, nonché del principio della …
PREC 134/2020/S- PB “Soltanto le modifiche importanti e dotate di significativa portata innovativa della disciplina di gara giustificano una proroga purché essa sia disposta in virtù dell’interesse pubblico prevalente …
“Presupposto logico del principio di rotazione è l’omogeneità del servizio posto a gara rispetto a quello svolto dal soggetto nei cui confronti opera l’inibizione” “L’art. 36, comma 1, del …
Le dichiarazioni omesse, false o fuorvianti non implicano esclusione automatica dalla gara ma la stazione appaltante deve valutare in concreto come per le altre ipotesi previste dall’art. 80, comma …
Sulla nomina del RUP a commissario o presidente della commissione giudicatrice “Sulla questione della nomina del r.u.p. a membro o presidente di una commissione giudicatrice nell’ambito di una procedura …
E’ inapplicabile il soccorso istruttorio per la mancanza della garanzia provvisoria “La giurisprudenza di questa Sezione ha più volte affermato che ai sensi dell’art. 83, comma 9 del codice …
Non costituisce obbligo dell’operatore economico fornire di propria iniziativa la prova della sua affidabilità “L’articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 …
Requisiti di ordine generale: Un obbligo dichiarativo privo della individuazione di un generale limite di operatività temporale potrebbe rilevarsi eccessivamente oneroso per gli operatori economici “Va infine dato atto, …
La “certificazione negativa, come la mancanza di un DURC regolare, comporta una presunzione legale, juris et de jure, di gravità, che obbliga la stazione appaltante ad estromettere il concorrente …
Il requisito dell’esperienza nello specifico settore da parte della Commissione giudicatrice. Gli orientamenti giurisprudenziali L’art. 77 del d.lgs. 50/2016 stabilisce che nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti …
La revisione dei prezzi dei contratti si applica solo alle proroghe contrattuali, come tali previste ab origine negli atti di gara ed oggetto di consenso “a monte”, ma non …
Il “Decreto Liquidità” (Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23), nell’iter di conversione, si è arricchito di un articolo, l’articolo 4 bis, con l’inserimento di nuove attività nella lista di …
Negli appalti di manutenzione del verde (in particolare negli appalti di servizi) si deve tener conto dell’articolo 12 della Legge 28 luglio 2016 n.154. Tale norma prevede che l’attività …
Secondo un orientamento giurisprudenziale l’art. 80 comma 5 lett. c bis del codice imporrebbe agli operatori economici di portare a conoscenza della stazione appaltante tutte le informazioni relative alle …
Il c. 1 dell’art. 77, Codice, stabilisce: “Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più …
La nomina di una commissione di gara è disciplinata dall’art. 84 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. (Codice dei Contratti) e si estende a tutte le procedure aventi ad oggetto …