Il rup diventa di… progetto Una delle modifiche, o almeno per noi dovrebbe dirsi “innovazioni” del nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36 del 31/3/2023) è stata …
di Stefano Usai Premesse Il Decreto legislativo 36/2023 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78”) – nel prosieguo solo nuovo Codice …
Di Giuseppe Totino e Emanuela Cersosimo Premessa Tra gli impegni che lo Stato italiano aveva negoziato e poi assunto con l’Unione Europea per poter essere beneficiaria della fetta più …
Premessa Tra le scelte che maggiormente caratterizzano il nuovo corso che il d.lgs. 31 marzo 2023, n.36, ha inteso conferire alla disciplina dei contratti pubblici spiccano senz’altro le previsioni …
1. Inquadramento storico della problematica La questione concernente la sorte del contratto d’appalto già stipulato a fronte del sopravvenuto annullamento giurisdizionale della relativa aggiudicazione ha rappresentato un tema lungamente …
Osservazioni preliminari e problematica concreta Nell’ambito della meccanica di lavoro definita dalle regole del sistema M.E.P.A., come descritte nelle “Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione Consip s.p.a. …
Premessa Da una decina di anni a questa parte il termine BIM, acronimo di Building Innovation Modelling, è divenuto parte integrante del lessico di chi è chiamato a realizzare …
Premesse Nell’ambito di una procedura per l’affidamento di un contratto pubblico l’amministrazione, soggetta agli obblighi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa posti dall’art. 97 Costituzione, deve svolgere un …
Introduzione Negli ultimi due anni si sono susseguite varie norme volte a garantire e tutelare la parità di genere e generazionale nell’ambito della contrattualistica pubblica. Tali disposizioni si inseriscono …
1. Obbligo di dichiarare la presenza di interessi finanziari propri o di terzi, ai sensi dell’art. 6 del DPR 2013 n. 62 all’atto dell’assegnazione all’ufficio. Obbligo di astensione rispetto …
1. Sintesi della questione deferita all’Adunanza Plenaria Le questioni deferite dall’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 4578/2022 traggono origine da due contenziosi promossi da una Società: – dapprima contro …
Premessa Prosegue l’iter di approvazione del nuovo codice dei contratti e con esso l’innovativa disciplina di molti istituti ivi contemplati; in questa sede, intendiamo concentrarci su quanto relativo al …
c 1. Rinegoziazione del contratto e revisione prezzi L’attuale congiuntura economica, aggravata dalla pandemia e dal caro energetico, ha fatto tornare di attualità un tema comunque sempre dibattuto nell’ambito …
di Stefano Usai Premesse Con il nuovo schema di codice, attualmente sottoposto al parere delle commissioni parlamentari, due degli istituti di maggior rilievo ovvero l’accesso agli atti e il …
Premesse Nell’ambito delle procedure per l’affidamento di incarichi di progettazione diversi sono i profili problematici che possono sorgere, fra cui la definizione della clausola circa l’indicazione dell’esperienza pregressa dei …
Note a margine della Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 14 dicembre 2022 n. 10935 Premessa L’iscrizione degli operatori economici nelle cosiddette white list è ormai, da tempo, …
La distinzione tra requisito di partecipazione e di esecuzione I requisiti di partecipazione sono i requisiti necessari per accedere alla procedura di gara, in quanto requisiti generali di moralità …
Affidamento diretto “puro” (ordinario ed emergenziale). La natura dell’affidamento diretto e la relativa procedura amministrativa Il Codice degli appalti, di cui al decreto legislativo 50/2016, ha stabilito che per …
Introduzione L’assegnazione dei punteggi tecnici costituisce il classico esempio di esercizio della discrezionalità tecnica da parte della pubblica amministrazione. Ed infatti tale attività è demandata a specifiche figure (i …
1. Il soccorso istruttorio nelle gare d’appalto Il soccorso istruttorio riveste una notevole importanza nell’ambito delle gare d’appalto, poiché consente ai concorrenti di rimediare a eventuali omissioni, incompletezze e/o …