Premessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 affida al Capo II, che si compone di cinque articoli, la disciplina …
Premessa Il Decreto legislativo 36/2023, che contiene il nuovo Codice dei contratti (nel prosieguo solo Codice), – pubblicato sul Supp. n. 77 della G.U. del 31 marzo 2023 – …
(Parte Prima) Premesse Il termine “procedimento”, introdotto nel nostro diritto amministrativo, e quello di “progetto”, di cui sempre più si sente parlare in materia di pubblica amministrazione, sono spesso …
Introduzione È noto che il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in lettura preliminare il testo del nuovo codice degli appalti. E’ attualissima, tra …
Inquadramento generale Lo scorso 9 novembre è divenuto obbligatorio il Fascicolo Virtuale dell’Operatore economico (FVOE), a conclusione del lungo percorso di digitalizzazione e accentramento delle informazioni riguardanti i concorrenti …
Premessa La qualificazione delle stazioni appaltanti sta lentamente prendendo forma. Le Linee guida che l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha elaborato e posto in consultazione pubblica con la delibera n. 141 …
Introduzione L’Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito, “ANAC”), con atto di segnalazione del 27 luglio 2022 n. 3, ha formulato al Governo e al Parlamento, ai sensi dell’articolo 213, comma …
L’adeguamento ai prezzari regionali Per fronteggiare l’eccezionale aumento dei costi di produzione, in particolare dei materiali da costruzione e fronteggiare in generale il caro prezzi, alimentato dalla guerra in …
Premesse Non conoscono tregua le vicende riguardanti gli strumenti messi in campo dal legislatore per fronteggiare le conseguenze degli eccezionali rincari registrati da tutti i fattori della produzione nel …
1. Inquadramento generale La qualificazione delle stazioni appaltanti è uno degli obiettivi innovativi che il “nuovo” Codice dei contratti pubblici – che tanto nuovo ormai non è più – …
Premessa Qualche tempo fa, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza non definitiva 4 gennaio 2022 n. 26, ha rimesso alla Plenaria il seguente quesito di diritto: …
1. Inquadramento generale Il tema dei gravi illeciti professionali è oggetto, già da tempo, di interesse sia da parte del legislatore che della giurisprudenza, tanto da essere stato al …
Premessa La Commissione europea nella Comunicazione “Risposta all’aumento dei prezzi: un pacchetto di misure di intervento e di sostegno” del 13 ottobre 2021, in accordo con i maggiori analisti …
Premessa In tema di attuazione dei Recovery Fund, sotto il profilo del diritto dei contratti, è interessante soffermarsi sul ruolo dei RUP. Non v’è dubbio che un ruolo principale, …
Premessa Il decreto 11 novembre 2021 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) contenente la rilevazione delle variazioni percentuali dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi …
1. Contesto di riferimento ante 2020 L’ambito dei servizi sociali è stato da tempo oggetto di attenzione da parte sia del legislatore europeo che di quello nazionale ed è …
L’art. 95, comma 15, del d.lgs. n. 50 del 2016 dispone che “ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione …
Premesse Il D.L. 77/2021, c.d. Decreto Semplificazioni bis evidentemente per tenerlo distinto dal D.L. 76/2020, ha trovato conversione, con modifiche, con la legge 108/2021, pubblicata il 30 luglio in …
Introduzione Il 1° giugno 2021 è entrato in vigore il D.L. 31 maggio 2021 n. 77 rubricato “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di …
Premessa Sulla Gazzetta ufficiale dello scorso 31 maggio (s.o. n.129) è stato pubblicato il decreto legge di pari data, n.77, intitolato Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza …